Press

Perrotta group news

Naturalis Bio Resort & Spa di Martano vince il Green Travel Award 2015

Naturalis Bio Resort & Spa di Martano vince il Green Travel Award 2015: tra le 5 eccellenze italiane nel campo e responsabile.
Una delle oasi di relax e piacere più ecostenibili si trova nel Salento, precisamente a Martano. A decretarlo è la classifica 2015 del Green Travel Award – Premio GIST per le eccellenze del turismo sostenibile e responsabile, che ha incluso il Naturalis Bio Resort & Spa tra le 5 eccellenze italiane.

È difatti proprio questo resort salentino, sito tra uliveti, vigneti, grano e rigogliose coltivazioni biologiche di aloe vera e piante officinali, il vincitore dell’edizione 2015 del Green Travel Award. Il 13 febbraio scorso ha ritirato il premio a Milano nell’ambito della BIT – Borsa Internazionale del Turismo – Marinella Scordari, che con il marito Domenico ha restaurato con grande cura e originalità un borgo contadino del XVIII secolo, trasformandolo in un’oasi di benessere. Il prestigioso riconoscimento, attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica (gruppo di specializzazione della Federazione Italiana della Stampa) presieduto da Sabrina Talarico, sulla base delle segnalazioni pervenute da oltre 200 soci e dagli uffici stampa, è andato quest’anno alle migliori realtà italiane della ricettività turistica, che promuovono un turismo green, luoghi da scoprire a ritmo lento, in completa sintonia con la natura, come delineato dalla costituenda “Carta europea del turismo sostenibile e responsabile”.

La giuria 2015, che ha deliberato sulla base delle segnalazioni e delle candidature sollecitate dai soci Gist, era composta dai giornalisti Paolo Crespi (presidente), Diana De Marsanich, Bruno Gambacorta, Elena Pizzetti ed Edoardo Stucchi. Ecco la motivazione della Giuria: Naturalis Bio Resort di Martano (Lecce) è un’oasi di benessere nel cuore della Grecia Salentina.Un legame green con la terra del Salento iniziato già nel 1989 con la nascita di N&B, azienda di produzione di cosmetici a base di estratti naturali ricavati da piante coltivate nei terreni dell’antico borgo contadino, poi restaurato secondo principi ecosostenibili e adibito a struttura ricettiva di pregio. L’azienda si distingue per la ricerca di prodotti innovativi, il controllo dell’intera filiera produttiva e l’attenzione alla formazione dei propri collaboratori. Questo green concept, che cerca soluzioni per migliorare la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente e delle persone, è alla base anche della meticolosa ristrutturazione del borgo: un’operazione filologica di bioarchitettura che ha dato risalto alle strutture coloniche originali e ha investito anche la nuova spa, dove l’hammam è stato creato direttamente nella roccia calcarea.