Terme di Santa Cesarea

Location Terme di Santa Cesarea, Lecce
Scope Of Work Ristrutturazione

Project Detail

Santa Cesarea Terme è una località dalla conformazione territoriale particolare; vista dal mare sembra svilupparsi sulle gradinate di un anfiteatro che salgono su fino a 129 metri s.l.m.; ha come arena una distesa di acqua tersa e cristallina, cangiante a seconda dei colori del cielo, delle correnti sottomarine, dei fondali ora profondi, ora affioranti, ora sabbiosi, ora ricoperti da tipica vegetazione marina. A volte il confine tra mare e terra scompare, a volte è segnato dalla leggera schiuma che formano le onde infrangendosi sull’irta scogliera; a volte è la scogliera a scomparire ricoperta da onde poderose che si infrangono in enormi cascate di schiuma; le onde, penetrando in antri ed anfratti, producono un fragore che emoziona; i marosi ingoiano pezzi di scogliera e modificano la morfologia della costa. Questo paesaggio incantato, ultima propaggine della parte orientale delle Murge Salentine , è dono della Natura. La conformazione carsica del territorio, la sua idrografia, l’azione costruttiva e distruttiva del mare e delle acque meteoriche lo rendono unico.  Il territorio di Santa Cesarea evidenzia formazioni geologiche di vario tipo che risalgono al Cretaceo superiore, al Paleocene, al Miocene, al Quaternario.  Al Cretaceo superiore appartengono i calcari bianchi che occupano la fascia costiera nord-occidentale dell’abitato; queste rocce si presentano compatte o con piccole cavità. Calcari ascrivibili al Paleocene sono quelli che affiorano a NO e ad Occidente dell’abitato. Essi poggiano, in successione stratigrafica, sopra i calcari del Cretaceo. Si tratta di calcari fossiliferi e calcari detritici. Nella parte alta della Serra di Santa Cesarea, in direzione di Cerfignano, si rinvengono le calcareniti del Miocene, situate sopra i calcari paleoceni e cretacei.

Consolidamento statico con materiali composito quali fibra di vetro, malta fibro rinforzata, passivante per ferro, fibra di carbonio, resine epossidiche, impermeabilizzazioni con malte cementizie resistenti alla controspinta, posa di mosaico ceramico con colle resinose, massetti ad alta conduttività, pitture elastomeriche.